Corso Tecnico Superiore per la logistica integrata – Spedizioniere marittimo internazionale

corso spedizioniere marittimo

Profilo professionale

Le attività che caratterizzano la figura riguardano: Organizzazione e gestione dei processi logistici integrati, compresa la pianificazione delle spedizioni marittime internazionali; l’utilizzo di strumenti informatici e software specifici per la gestione dei flussi di merce e delle operazioni di trasporto; la negoziazione e gestione dei contratti di trasporto marittimo, inclusi i documenti e le procedure doganali necessarie per le spedizioni internazionali; il monitoraggio e ottimizzazione dei costi e dei tempi di trasporto, garantendo al contempo la conformità alle normative nazionali e internazionali; la collaborazione con fornitori, trasportatori e altri attori della catena logistica per garantire un flusso efficiente delle merci e la massima soddisfazione del cliente.
Tenuto conto dei fabbisogni lavorativi desunti da indagini di settore, il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze relative al settore della logistica integrata e delle spedizioni marittime internazionali, riconducibili alla figura professionale di Tecnico Superiore per la logistica integrata-Spedizioniere marittimo internazionale.

Articolazione e durata del corso
La durata del corso è di 1.800 ore, di cui 1.080 ore d’aula e 720 ore di stage in due anni accademici.

Il corso avrà inizio nel mese di settembre 2024.

Caratteristiche dei destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 20 allievi. I candidati, all’atto dell’iscrizione devono:

  • essere cittadini dell’Unione Europea
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
  • essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    • diploma di istruzione secondaria superiore;
    • diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.

Sede di svolgimento
Le attività formative d’aula si svolgeranno presso la sede dell’Associazione Logos Formazione in Aversa (CE) mentre l’attività di stage verrà svolta presso le strutture delle Aziende convenzionate.

Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Non è consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, superiore al 20% del totale delle ore previste, pena l’esclusione dal corso.

Modalità di presentazione della domanda
I candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione redatta sull’apposito modello, il curriculum vitae in formato europeo, la fotocopia di un valido documento di riconoscimento, l’informativa sulla protezione dei dati personali in applicazione del regolamento UE 2016/679 entro e non oltre il giorno 22/07/2024, a pena di esclusione, al seguente indirizzo pec: logosformazione@pec.it o presentata a mano presso la segreteria della Logos Formazione sita in Via dell’Archeologia, 54 – 81031 – Aversa (nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 19:30).
La modulistica è disponibile sui siti www.itsmare.it

Selezioni
Sono previsti test a risposta multipla (max 30 punti) per valutare le conoscenze e colloquio motivazionale e interdisciplinare (max 40 punti). Verranno attribuiti max 10 punti per il voto del diploma e max 20 punti per i titoli preferenziali ed esperienze lavorative pertinenti.
L’elenco degli ammessi alle selezioni e le modalità e criteri di valutazione definiti dalla commissione saranno pubblicati sul sito www.itsmare.it.

Graduatoria finale
La graduatoria verrà redatta in base alla somma dei punteggi di cui al paragrafo precedente. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito www.itsmare.it

Diploma e crediti
Al superamento delle prove di verifica finali viene rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico Superiore per la logistica integrata – Spedizioniere marittimo internazionale (V livello EQF). Il Diploma ITS costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’art.5, comma 7, del DPCM 25/01/2008. Il Diploma è corredato dall’ Europass. È assicurata la certificazione delle competenze anche in caso di mancato completamento del percorso formativo. Per il riconoscimento dei crediti formativi universitari si fa riferimento all’art.14 della legge 240/2010.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
dott.ssa Monica Russo 0818113342; 3509165514
email: info@itsmare.it; segreteria@logosformazione.it
Torre Annunziata, 13/05/2024

IL PRESIDENTE DELL’ITS
Rosario Danisi

Bando | Domanda di partecipazione

    Contattaci
    Vuoi informazioni aggiuntive su questo corso?